Mozione(Approvata) del Gruppo Consiliare M5S Amelia avente ad oggetto: “Installazione di una centralina per il monitoraggio dell’aria”.

Mozione del M5S per l’installazione di una centralina di rilevamento della qualità dell’aria in località Cammartano dove sarà costruito il Nuovo Ospedale Approvazione della Mozione Installazione di una centralina per il monitoraggio dell’aria località Cammartano.Deliberazione del Consiglio Comunale N°67 del 21-12-2017    

Acqua potabile a rischio nel sistema idrico amerino

Situazione peggiorata. Potabilizzazione a rischio. Nessuna risorsa stanziata per lo studio e la risoluzione del problema. Solerzia solo nella realizzazione dell’acquedotto Terria-Pentima da 18 milioni di euro, peraltro di dubbia utilità. Amelia, 24 luglio 2017 Avevamo lanciato l’allarme in un comunicato congiunto a firma De Luca/Banella (M5S Terni ed Amelia) in data 7 marzo 2017,

18 APRILE VERTICE AL MISE PER NOVELLI… MA IL MINISTRO DOV’E’

AZIENDA NOVELLI. IL 18 APRILE VERTICE DIMEZZATO AL MISE INTANTO LE DIMISSIONI DEL CDA PREVISTE PER GIUGNO SI AVVICINANO MA MANCANO ANCORA CERTEZZE PER IL FUTURO. Ci auguriamo che le vicende giudiziarie e politiche del Governo del conflitto d’interesse non abbia ripercussioni sul futuro di una delle aziende umbre più importanti. Infatti il 18 aprile

Naufragio Umbria Mobilità

Il M5S dà il benvenuto alla Squadra Mobile nella sede di Umbria Mobilità e negli uffici di BusItalia! Fonte di esecrabili buchi finanziari, nonché di autentiche voragini cui tutti i cittadini umbri sono stati chiamati a intervenire per il risanamento dovuto alle gravissime responsabilità di pochi dirigenti. Sono anni che, dall’Umbria intera, Il MoVimento 5 Stelle denuncia

Umbria, lo spettro di Cosa nostra sulla gestione dei rifiuti: nell’interdittiva antimafia i legami pericolosi della Gesenu

 Nel mirino della prefettura di Perugia l’impresa a capitale pubblico-privato che si occupa dei servizi di nettezza urbana. Ad alto rischio di “infiltrazioni della criminalità organizzata”. Dagli accertamenti è emerso che l’azienda era controllata dal re della monnezza romana Manlio Cerroni. Il quale con un sistema di partecipazioni governava anche il Consorzio Simco in provincia

Umbria: una regione sempre più isolata

L’Umbria è una regione ogni giorno più isolata. Infatti, oltre la penosa vicenda dell’aeroporto S. Francesco, è sempre più impresentabile anche lo stato di strade e ferrovie: lo scenario descrive una situazione indifendibile, con la ex Ferrovia centrale umbra ridotta a mezzo servizio, binario davvero triste e solitario, percorribile unicamente a velocità da tartaruga e

Crisi dell’editoria in Umbria: nel mirino anche la storica emittente T.E.F.

Il generale crollo dell’editoria non ha risparmiato neanche la regione Umbria e le difficoltà finanziarie incontrate dalle aziende locali del settore cartaceo e televisivo rischiano, ad oggi, di minare i livelli occupazionali e gli spazi di libera informazione. Complice la crisi economica, la triste sorte è purtroppo toccata anche alla storicaemittente televisiva T.E.F. Nata nel 1988, la