Nando Ioppolo spiega il Pensiero Unico in economia

Il 6 settembre 2013 è morto un personaggio poco conosciuto, Nando Ioppolo un avvocato ed economista.
Ioppolo ha studiato il modello economico pseudo-liberista e il “Pensiero Unico in economia”, Il suo studio ha prodotto comprensione del fenomeno economico che stiamo vivendo e la critica che gli ha rivolto ha la possibilità di aprire gli occhi a molte persone.
Come chiedeva in vita Nando Ioppolo condividete perchè la gente sappia.
Per rispettare le sue parole e rendere edotti le persone che credono che “non si possa fare” e arrivino a cambiare idea posto una delle sue ultime interviste rilasciata a Elia Menta di Accademia della Libertà.
Ascoltate, nel vostro interesse ascoltate e poi diffondete.
(fonte: selezionecinquestelle.com)

 

Grillo Tsunami Tour – Un comico vi seppellirà 

Film documentario realizzato durante le varie date dello “Tsunami Tour” in giro per l’Italia.
 Andato in onda il 3 giugno 2013 attraverso il canale televisivo La Feltrinelli TV

Conferenza : “Un’Europa senza Euro” (12 Aprile 2014)

Programma

10:3011:00 — Indirizzi di saluto
• Paolo Savona (professore emerito, Università LUISS, a/simmetrie)
• Kamil Kaminski, Coordinatore del Manifesto di Solidarietà Europea

11:0011:15 — Anteprima: Il più grande successo dell’euro
Documentario realizzato da “I 101 Dalmata”.

11:1512:00 — Prolusioni
• Panagiotis Grigoriou (antropologo): Il fantasma della Grecia — un viaggio verso l’abisso
della crisi
• Marcello Foa (giornalista, docente di comunicazione all’USI, Lugano): La crisi e i media — una tragedia greca

12:0013:00 — Introduzione: Le implicazioni della crisi per la coesione sociale ed economica dell’Europa: cooperazione bipartisan alla ricerca di una nuova strategia
12:0012:30 — Frits Bolkestein (ex Commissario Europeo)
12:3013:00 — Alberto Bagnai (Università Gabriele d’Annunzio, Pescara e a/simmetrie)

13:0014:00 — Prima sessione: La proposta del Manifesto di Solidarietà Europea
Presiede: Hans-Olaf Henkel (Università di Mannheim)
Relatori: Stefan Kawalec (Capital Strategy, Varsavia), Antoni Soy (Università di Barcellona)
Discussant: Piergiorgio Gawronski (Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Roma)

Conferenza: MEMMT – Warren Mosler – Come funziona la moneta (sub ITA)

 

Zeitgeist: the Movie

Zeitgeist è un web film non profit basato su teorie del complotto del 2007, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l’italiano ed è da poco disponibile anche doppiato in italiano. Del film sono stati fatti due sequel: Zeitgeist: Addendum e Zeitgeist: Moving Forward.

È un documentario diviso in tre parti, apparentemente distinte ma rivolte verso un unico messaggio:

La prima parte tratta della religione cristiana come mito, comparando la storia del Cristo con quella di diverse religioni precedenti, in particolare con il mito di Horus. Così facendo propone una lettura astrologica della Bibbia.

La seconda parte rivisita gli attentati dell’11 settembre 2001 in chiave cospirazionista, i possibili artefici dell’attentato, chi possa averne tratto beneficio e se potevano essere evitati.

La terza parte traccia un filo conduttore tra i grandi conflitti bellici che hanno coinvolto gli Stati Uniti, partendo dalla prima guerra mondiale sino alla seconda guerra del golfo, riconducendo il tutto alle logiche affaristiche dei maggiori cartelli bancari statunitensi e al ruolo principale della stessa Federal Reserve.

Titolo originale: Zeitgeist: the Movie
Lingua originale: inglese
Paese: USA
Anno: 2007
Durata: 116 min
Genere: Documentario
Regia: Peter Joseph